Sistema di accesso remoto

  • Sistema basato sul Cloud.
  • Accessibile da qualsiasi browser.
  • Dati in tempo reale.
  • Strumenti configurabili da remoto.
  • Connessioni condivise.
  • Software gratuito: si acquista solo l’hardware.
  • Ottimizzazione del processo da remoto.
Introduzione

L'analizzatore multiparametrico avanzato (CRIUS®) concepito e prodotto dalla Process Instruments (Pi) può essere dotato di un sistema di telecontrollo e telegestione tramite modem LAN o GPRS. In questa pagina si descrive come questo sistema si differenzi dalle altre soluzioni presenti sul mercato ed inoltre, si danno alcuni esempi delle operazioni che l'utente può effettuare.
Infine, si fornisce accesso ad una pagina dimostrativa attraverso la quale è possibile gestire uno strumento reale da remoto.

La funzionalità di accesso remoto è unica nel suo genere in quanto:

  • supporta comunicazione bidirezionale la quale consente non solo di effetuare il download dei dati, ma anche di modificare impostazioni, valori obiettivo, controlli PID e così discorrendo;
  • usa un sistema di comunicazione peer-to-peer quindi, l’analizzatore si connette direttamente al Portale Cloud della Pi eliminando la necessità di iscrizioni mensili o annuali da pagare ad un terzo intermediario;
  • fornisce notifiche di allarme via e-mail/SMS ed anche report giornalieri inviati automaticamente via e-mail ad un numero illimitato di indirizzi e-mail con i dati delle ultime 24 ore.

Download file di esempio del registro dati.

Schermata di esempio del Portale Cloud
Schermata di esempio del Portale Cloud
Dimostrazione del sistema di accesso remoto

Per offrire la possibilità di testare le funzionalità del sistema di accesso remoto dell’analizzatore CRIUS®, la Pi ha impostato uno strumento di prova accessibile in maniera permanente nella propria sede a Burnley (vicino a Manchester) nel Regno Unito.

Questo strumento può essere configurato per simulare varie tipologie di analizzatore tra cui un analizzatore di cloro residuo, un analizzatore per piscine, un misuratore di pH o una combinazione di vari parametri.

Si valuteranno richieste di personalizzazione dello strumento demo per permettere di testare il prodotto prima dell'acquisto. Cliccando sul link seguente si giunge alla pagina di accesso del Portale Cloud:

https://portal.pi-remote.com

Si noti che l’accesso a questo analizzatore è effettuato tramite la rete mobile e la potenza del segnale può variare. Inoltre, l'analizzatore supporta una sola connessione alla volta quindi, se si riscontrano problemi attendere qualche minuto prima di riprovare: è molto probabile che un altro utente stia utilizzando il sistema.

Dopo aver effettuato la connessione, verranno richieste e-mail e password. Inserire quindi l'e-mail "public@pi.net" e la password "12345678".

Per una navigazione ottimale, si consiglia di far clic su di un pulsante alla volta ed attendere il caricamento completo della pagina prima di procedere. Non esitare a navigare tra le varie opzioni e non dimenticare che questo è uno strumento reale al quale si è connessi e non una simulazione.

L'unità viene periodicamente resettata per evitare il persistere di informazioni personali, tuttavia, è consigliato rimuovere eventuali numeri di telefono o indirizzi immessi durante le varie prove (ad esempio, quando si testano le funzionalità di notifica via e-mail/SMS).

Si noti che questo sistema non è compatibile al 100% con Internet Explorer quindi, si consiglia di utilizzare un altro browser come Firefox o Chrome.

Per maggiori informazioni contattarci ai seguenti recapiti: Tel: +39 371 438 8849, E-mail: info@leafytechnologies.com.

Tutorial

In questi tutorial si mostra come effettuare semplici operazioni utilizzando il sistema. Da notare è che l'interfaccia del Portale Cloud è in inglese ma, se richiesto prima dell'acquisto, sarà anche disponibile in lingua italiana.

Esempio N. 1: Impostare allarmi e notifiche via SMS
  • Accedere al portale (https://portal.pi-remote.com ) utilizzando l’e-mail "public@pi.net" e la password "12345678".
  • Selezionare l'analizzatore in modalità: Modem o Ethernet.
  • A questo punto si giunge alla schermata principale dove sono riportati i parametri misurati, ad esempio, pH e cloro. Questa pagina è chiamata Dashboard.
  • Si supponga che la lettura del cloro sia 0.46 mg/l e che si desideri che il cloro sia sempre inferiore a 0.45 mg/l (in questo tutorial si imposterà solo l'allarme di alto livello).
  • Cliccare sul riquadro del sensore di cloro libero e selezionare Alarm 1 o Alarm 2. Da questo menu, è possibile impostare l'allarme.
  • Cliccare su Edit, inserire le impostazioni seguenti e poi cliccare su Save:
    • Enabled (attivato): spuntato
    • Set Value (valore obiettivo): 0.45
    • Reset Value (valore di ripristino): 0.40
  • Con queste impostazioni, quando la lettura del cloro aumenta oltre 0.45 mg/l, il sistema andrà in allarme, ed uscirà dall'allarme quando in livello tornerà al di sotto di 0.40 mg/l.
  • Ora cliccare su Menu (nella parte superiore della pagina) e poi selezionare il riquadro Modem.
  • Selezionare SMS Alerts, inserire le impostazioni riportate di seguito ed infine cliccare su Save:
    • Enabled (attivato): spuntato
  • Selezionare Phone Book (Rubrica), quindi premere Edit (Modifica).
  • Ora inserire il proprio numero usando il seguente formato: +Codice paese - Numero di telefono (ad esempio +39334789587854) e cliccare su Save.
  • Dopo qualche minuto, si riceverà un messaggio con la notifica di allarme.
  • Per confermare la ricezione dell'allarme, inviare un messaggio di testo all'analizzatore con il messaggio "OK".
  • Una volta che la notifica di ricevuta conferma è arrivata, cliccare Menu e quindi Refresh (Aggiorna) dal Dashboard.
  • Il riquadro Analyser (Analizzatore) ora dovrebbe essere giallo per indicare che l'allarme è stato confermato.
  • Dopo aver ricevuto il messaggio, si consiglia di cancellare il proprio numero (Modem > Phone Book > Edit > Delete Number > Save) e di disattivare l'allarme (Free Chlorine > Alarm 1 (or Alarm 2) > Enabled: no > Save).
Esempio N. 2 – effetuare il download dei dati

Nell'esempio seguente si mostra come effetuare il download del registro dei dati e di stato:

  • Accedere al portale (https://portal.pi-remote.com ) utilizzando l’e-mail "public@pi.net" e la password "12345678".
  • Selezionare l'analizzatore in modalità: Modem o Ethernet.
  • A questo punto si giunge alla schermata principale dove sono riportati i parametri misurati, ad esempio, pH e cloro. Questa pagina è chiamata Dashboard.
  • Selezionare Data sulla sinistra. È possibile modificare l'intervallo dati in alto a sinistra.
  • Le impostazioni presenti sotto al grafico consentono di modificare sia le informazioni visualizzate sia come queste vengono presentate.
  • Provare ad abilitare o disabilitare alcuni parametri ed a modificare alcuni intervalli. Il grafico si aggiornerà in tempo reale.
  • Per effetuare il download di un'immagine del grafico, cliccare su Download Image. Se si desidera effetuare il download dei dati, cliccare su Download CSV.
  • Per effetuare il download dei registri di stato, selezionare Registers a sinistra, quindi premere Download CSV. L'intervallo di dati può essere modificato nella parte superiore sinistra della pagina.
Esempio N. 3 - Modificare le impostazioni PID

La procedura seguente mostra come modificare la modalità di esecuzione, il valore manuale, il valore obiettivo del PID ed i valori di gain (guadagno):

  • Accedere al portale (https://portal.pi-remote.com ) utilizzando l’e-mail "public@pi.net" e la password "12345678".
  • Selezionare l'analizzatore in modalità: Modem o Ethernet.
  • A questo punto si giunge alla schermata principale dove sono riportati i parametri misurati, ad esempio, pH e cloro. Questa pagina è chiamata Dashboard.
  • Scarica le ultime impostazioni premendo Refresh (Aggiorna).
  • Selezionare il riquadro PID Control (Cl).
  • Per cambiare la modalità di esecuzione, selezionare Set control, quindi fare clic su Edit. Da qui è possibile modificare la modalità su "Off / Manuale / Automatico / Semi automatico". Quando selezionato, premere Save per chiudere la finestra delle impostazioni.
  • Per modificare il valore manuale, selezionare Output Setup: Primary, quindi cliccare su Edit, inserire il nuovo valore manuale ed infine Save.
  • Per modificare il valore obiettivo PID, selezionare Setup: Setpoint, quindi cliccare su Edit, inserire il nuovo valore ed infine Save.
  • Per modificare il valore di guadagno, selezionare Setup: PID Tuning, quindi cliccare su Edit, inserire il nuovo valore ed infine Save.