Introduzione
Al seguito di anni di sviluppo il sistema per la misura in linea del biofilm è finalmente disponibile sul mercato italiano. Il sistema BioSense è stato sviluppato per fornire un'indicazione in linea ed in tempo reale dell'attività del biofilm all'interno di torri di raffreddamento, sistemi idrici ospedalieri, piscine e terme ed in generale, in qualsiasi processo, edificio o situazione dove vi sia il rischio di crescita del biofilm.
Il sensore per la detezione del biofilm è progettato in maniera tale che i microrganismi presenti nel sistema si depositino in maniera preferenziale sulla superfice del sensore prima di depositarsi sulle altre superfici (pareti dei serbatoi, interno delle tubazioni).
Ciò fornisce un allarme precoce sulla presenza di attività biologica potenzialmente pericolosa all'interno del processo. Seguendo da vicino l'attività del biofilm sulla sonda, il sistema può intraprendere azioni correttive per il trattamento del biofilm come l'aumento del dosaggio di un biocida o di un disperdente.
L'analizzatore di biofilm può anche essere utilizzato per valutare l'efficacia di un trattamento o per pianificare le attività di manutenzione. Monitorando l'attività del biofilm sulla superfice è possibile evitare un eccessivo sovradosaggio ed ottimizzare il trattamento chimico.
Principio di funzionamento
Il sistema BioSense funziona attraverso l'applicazione di un potenziale tra gli elettrodi della sonda che incoraggia i microrganismi a depositarsi, aderire e/o crescere sulla superficie della sonda prima di depositarsi sulle superfici del sistema (un tubo, una torre di raffreddamento, una cisterna, un tank e così discorrendo).
L'attività biologica del biofilm crea un segnale che poi il sistema raccoglie e monitora di continuo. Una tendenza crescente nel segnale indica l'inizio dell'attività del biofilm sulla sonda.
L'analizzatore può quindi eseguire automaticamente l'azione correttiva, ad esempio, aumentando o diminuendo i livelli di biocida.
La flessibilità della linea BioSense, unita alla conoscenza dei processi di trattamento ed all'esperienza maturata dai tecnici della Leafy Technologies, permettono di configurare l'analizzatore in modo tale da rispondere ai bisogni specifici di ogni impianto.
La natura modulare del sistema BioSense (sensore + analizzatore) permette di acquistare soltanto le opzioni richieste, senza perdere la capacità di integrare funzionalità aggiuntive qualora fossero necessarie in futuro. Se il progetto richiede un sistema semplice, conviene orientarsi verso l'analizzatore multiparametrico di base CRONOS®, altrimenti, se vi è la necessità di monitorare vari parametri (fino a 16), gestire vari segnali provenienti da strumenti diversi ed effettuare la telegestione via internet del sistema, si consiglia di orientarsi verso l'analizzatore multiparametrico avanzato CRIUS®.
Entrambi gli analizzatori possono essere interfacciati con vari sensori (pH, redox, conducibilità etc.), eliminando la necessità di acquistare uno strumento per ogni parametro.
Per maggiori informazioni contattarci ai seguenti recapiti: Tel: +39 371 438 8849, E-mail: info@leafytechnologies.com.
Di seguito un'animazione che mostra il funzionamento del sistema: