L'analizzatore di carica è uno strumento per la determinazione della domanda di carica nella parte umida di un processo in continuo. Questo strumento permette di determinare con precisione la carica colloidale e ionica utilizzando il principio della corrente fluente (Streaming Current), che è paragonabile al potenziale zeta.
La domanda di carica viene determinata attraverso la titolazione di un polielettrolita al punto isoelettrico, manualmente o mediante un titolatore automatico. L'analizzatore di carica della Pi è un sistema intuitivo, flessibile e fornisce letture e misure ripetibili.
Principio di funzionamento
L'analizzatore di carica è uno strumento essenziale nei processi di produzione della carta in quanto consente di determinare in maniera rapida la domanda di carica nella parte umida del processo.
L'analizzatore di carica misura la corrente fluente prodotta da specie colloidali dissolte all'interno di un campione prelevato da vari punti nella parte umida del processo di fabbricazione della carta. Questo consente una titolazione automatica con pompe e routine di titolazione integrate. Il risultato della domanda di carica viene quindi espresso come microequivalenti per litro (μeq/l) o parti per milione (ppm).
Una caratteristica importante è la grandezza del campione che lo strumento può analizzare poiché questo permette all'operatore di titolare campioni di varie dimensioni usando coagulante non diluito (grazie ad una micro-pipetta), che è il metodo raccomandato quando si utilizza il PolyDADMAC. Campioni di grandi dimensioni forniscono risultati più precisi ed una buona rappresentazione della domanda di carica. Di seguito sono elencate alcune delle caratteristiche principali del sistema.
LabTrac: software per l'estrazione e l'analisi dei dati di titolazione
Intervallo di volume del campione di 200-2,000 ml per ottenere la massima precisione
Regolazione della sensibilità per campioni altamente conduttivi
Misura la carica e la domanda di carica
Custodia robusta per maggiore mobilità, messa a punto rapida, stabilità sul banco
Manutenzione ridotta, maggiore affidabilità
Altre caratteristiche di rilievo sono:
ChargeSense
sonda e pistone staccabili per facilitare la pulizia e prevenire la corrosione;
opzione di aggiustamento del segnale per amplificare i segnali di basso livello;
settaggio dello zero per personalizzare la visualizzazione dei dati;
schermate e software di facile utilizzo;
supporto regolabile.
Oltre alle funzioni sopra elencate, l'analizzatore di carica offre le seguenti funzionalità aggiuntive:
titolatore incorporato, due pompe di titolazione;
titolazione cationica ed anionica;
misura del pH;
misura della temperatura.
Applicazioni
L'analizzatore di carica è particolarmente adatto per applicazioni nelle cartiere, tra cui la produzione di:
fazzoletti di carta,
carta fine,
carte speciali,
carte patinate,
carta da imballaggio e
carta da giornale.
Opzioni
Titolazione
Il ChargeSense è dotato di due pompe titolanti che consentono il passaggio automatico tra titanio cationico ed anionico a seconda della carica del campione.
Regolazione del pH
Conoscendo il pH dei campioni, il titolato può fornire maggiori informazioni al produttore di carta. La misura del pH è parte integrande dell'analizzatore .
Schermo dell'analizzatore di carica
Risultati della titolazione Schermo dell'analizzatore
di carica - SCV con pH
La sezione "Approfondimenti" include una serie di brevi articoli distribuiti via e-mail che forniscono informazioni tecniche relative alla strumentazione ed alla misurazione in acque potabili, di scarico, di processo e di piscina.