Negli ultimi anni gli analizzatori multiparametrici della Process Instruments (UK) Ltd. hanno conosciuto un’evoluzione esponenziale con un numero di opzioni di controllo, gestione e personalizzazione in continuo aumento. Di seguito si riporta una breve rassegna di alcune delle principali migliorie degli ultimi 2 anni (si scrive nel 2020).
Registro di servizio di facile comprensione
Sia l’analizzatore base che quello avanzato dispongono di un registro di servizio scaricabile e di facile comprensione, che fornisce accesso all'intera cronologia dello strumento, alle impostazioni correnti, alle calibrazioni e via dicendo. Questo registro fornisce anche un'istantanea delle impostazioni dello strumento subito dopo la messa in marcia, il che permette di tornare ad una configurazione specifica nel caso ve ne fosse bisogno.
Sistema di clonazione
Se vi è bisogno di installare vari strumenti con le stesse impostazioni, è possibile creare un template e poi clonarlo su vari strumenti. Questo rende il lavoro di messa in marcia e configurazione molto più semplice.
Schemi elettrici direttamente sullo schermo
Lo schema elettrico per ogni analizzatore che indica la locazione di relè, entrate ed uscite analogiche e digitali ed altro, è visualizzabile direttamente dallo strumento accedendo al menù corrispondente.
Maggiori informazioni sui sensori
Ora è possibile ricevere informazioni dettagliate sui segnali che l’analizzatore riceve dai sensori, aumentando così la comprensione del processo.
Registro dati avanzato
Il registro dati fornito dai nostri analizzatori permette di registrare quasi tutto ciò che concerne lo strumento, di visualizzare grafici, di registrare gli stessi parametri a più di un intervallo e molto altro.
Nuovo design del contenitore
Il nuovo contenitore offre un alto livello di flessibilità: è infatti montabile a parete, su di palo, su un corrimano ed in ambienti difficili. Inoltre, grazie ad un design non eccessivamente compresso, l’accesso ai cavi, alle entrate/uscite ed ai vari componenti è semplice.
Maggiore flessibilità per entrate/uscite
L’analizzatore avanzato CRIUS® è espandile grazie a moduli opzionali che permettono di quadruplicare il sistema, arrivando ad una configurazione massima che supporta 16 sensori in entrata, 16 valori in uscita, 32 relè e vari protocolli di comunicazione ed entrate digitali.
Manuali personalizzati e specifici
Ogni manuale è compilato partendo dai codici dispositivo di ogni strumento. Questo significa che il manuale è personalizzato per ogni analizzatore e contiene tutte le informazioni necessarie senza informazioni aggiuntive non rilevanti.
Vari livelli di accesso
Grazie ad un sistema di accesso sofisticato è possibile dare a varie persone (o gruppi di persone), livelli differenti di accesso. Ad esempio, l’operatore potrebbe aver bisogno di accesso alle funzioni di calibrazione ma non a quelle di resettaggio, così il cliente finale potrebbe aver solo bisogno di accedere ai grafici senza dover aver paura di cambiare le configurazioni.
Algoritmi di controllo
Il fiore all’occhiello dei sistemi della Pi è rappresentato dal controllo. Gli analizzatori sono dotati di sistemi di controllo avanzati come il feed forward, il controllo PID avanzato e completamente personalizzabile, gestione di allarmi e soglie, temporizzatori, logiche di controllo ed algoritmi vari.
Questo significa che spesso, in processi di media complessità, l’analizzatore avanzato può sostituire completamente un sistema PLC/SCADA e quindi ridurre notevolmente il costo dell’installazione.